Parte del Decreto Sostegni Bis elaborato dal governo Draghi per rilanciare l’economia italiana dopo la pandemia, il Bonus Prima Casa Under 36 è nato con l’obiettivo di invogliare i più giovani ad acquistare il loro primo immobile, garantendo un accesso agevolato ai mutui. Negli anni successivi, gli aiuti previsti hanno dato una grande spinta al mercato immobiliare e tutto ciò ha portato a continue proroghe e conferme fino al 2023. Da gennaio, tuttavia, le sovvenzioni previste sono state in parte annullate, fatta eccezione per specifiche condizioni.
Vediamo allora chi può ancora oggi approfittare degli incentivi e cosa spetta a chi, invece, si è mosso in ritardo.
In che cosa consisteva il Bonus Prima Casa Under 36
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel mese di maggio 2021, il Bonus Prima Casa Under 36 prevedeva un allargamento delle garanzie statali a specifiche categorie di persone con scarse possibilità di accesso al credito. Più nello specifico, i soggetti coinvolti nella manovra erano i giovani di età inferiore ai 36 anni, con un ISEE di massimo 40mila euro, intenzionati a richiedere un finanziamento per l’acquisto della prima casa tale da coprire più dell’80% del valore dell’appartamento.
Prima della pubblicazione del decreto, infatti, il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa stabiliva una copertura massima del 50% della cifra richiesta alle banche attraverso delle garanzie statali. Con il nuovo incentivo, invece, i più giovani potevano essere coperti dallo Stato per un valore pari all’80% dell’importo, godendo così della possibilità di ottenere più facilmente il capitale da investire. Non solo: l’acquirente veniva anche esentato da alcune spese, tra cui le imposte di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto a IVA, era riconosciuto un credito d’imposta pari all’imposta applicata sul prezzo di vendita.
Secondo le disposizioni, inoltre, per accedere al Bonus Prima Casa Under 36 era necessario non essere titolari dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nel territorio, non aver acquistato un altro immobile attraverso la stessa agevolazione e avere la propria residenza nel Comune sede dell’abitazione. Le stesse condizioni previste per gli under 36, infine, potevano essere estese anche ai genitori single con figli minori conviventi, alle giovani coppie coniugate o conviventi e ai conduttori di case popolari.
Bonus Prima Casa Under 36: le condizioni per approfittarne nel 2024
Come anticipato, il Bonus Prima Casa Under 36 elaborato dal governo Draghi è stato confermato anche negli anni successivi al 2021. Nel 2024, invece, la proroga è stata solo parziale. In particolare, potranno accedere all’agevolazione fino al 31 dicembre 2024 tutti i soggetti che hanno già registrato il preliminare entro il 31 dicembre 2023. A partire dal 1 gennaio dell’anno successivo, al contrario, gli incentivi non sono più applicabili.
La decisione, tuttavia, è entrata in vigore attraverso il decreto Milleproroghe, convertito in legge solo il 29 febbraio 2024. Questo ritardo ha quindi generato dei fraintendimenti, per i quali è stato necessario formulare ulteriori manovre che, seppur non così vantaggiose come il bonus del 2021, restano comunque un’ottima occasione di risparmio.
Se gli atti definitivi di compravendita sono stati stipulati tra il 1 gennaio 2024 e la data di entrata in vigore della legge, i titolari dei documenti si vedono riconosciuto un credito d’imposta di importo pari alle tasse pagate in eccesso e utilizzabile nel successivo 2025. Per beneficiarne, è necessario rendere al notaio un’apposita dichiarazione attraverso un atto integrativo che espliciti la propria volontà di avvalersi dei benefici e certifichi la presenza dei requisiti elencati. Tale atto, infine, potrà essere stipulato anche dopo il 31 dicembre 2024, a patto che la notifica arrivi entro il termine di utilizzo del credito d’imposta concesso.