Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?

Compravendita di un immobile donato quali rischi per chi acquistaMolto spesso l’operazione di compravendita di un immobile proveniente da donazione è vista con particolare sospetto da chi acquista, poiché timoroso che gli eredi legittimari possano intentare delle azioni legali che potrebbero turbare il proprio patrimonio.

Ma c’è davvero da temere? L’operazione di acquisto di un immobile di provenienza donativa è davvero così pericolosa? Cosa possiamo fare per tutelarci dai rischi dell’acquisto di un immobile che proviene da atto di donazione? Continua a leggere Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?

Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia

Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia (1)Stando al Rapporto Mutui 2021 dell’OMI (Agenzia delle Entrate), nel 2020 le unità immobiliari oggetto di garanzia ipotecaria per i mutui sono state pari a 808.568 unità, con una diminuzione del 12,5% rispetto all’anno precedente. In deciso calo (-13,1%) anche il valore monetario dei finanziamenti, pari a oltre 78 milioni di euro. Un chiaro segno di quanto la crisi pandemica abbia inciso sulle attività del settore, costituendo una base di favorevole rimbalzo per il 2021. Continua a leggere Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia

Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare

Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliareNella compravendita immobiliare la figura del notaio acquisisce un ruolo di grande rilievo per assicurare la regolarità formale e sostanziale dell’atto di acquisto. Il notaio è infatti un pubblico ufficiale che opera come libero professionista assicurando – mediante la sua imparzialità – la tutela degli interessi delle parti e il compimento degli interessi manifestati.

Ma cosa fa esattamente il notaio nella compravendita immobiliare? Il suo ruolo si limita alla stesura dell’atto o ci sono attività preliminari e successive alla stipula dell’atto? Continua a leggere Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare

Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021

mutuo casa domanda in crescitaStando a quanto emerge dalla Bussola CRIF del secondo trimestre 2021, nella prima metà dell’anno le richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane hanno fatto segnare un incremento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Continua a leggere Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021

Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari

Mercato immobiliare residenziale

Il clima del mercato immobiliare residenziale in Italia è in graduale miglioramento. Ad affermarlo sono gli ultimi dati forniti dal Sondaggio congiunturale del mercato delle abitazioni in Italia, realizzato dall’OMI – Agenzia delle entrate in collaborazione con la Banca d’Italia e Tecnoborsa, e secondo cui tutte le principali variabili permetterebbero di guardare con maggiore ottimismo al futuro a breve termine. Continua a leggere Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari

Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare

Vendere e comprare casa

Se hai scelto di cambiare casa, coronando così i tuoi progetti immobiliari, hai due alternative davanti a te. Con la prima, dovrai vendere il tuo attuale appartamento e, solo dopo, acquistare quello nuovo. Con la seconda potrai invece spingerti più in avanti sull’acquisto della nuova casa e, solo dopo aver versato la caparra e bloccato l’immobile, vendere quella attuale.

Ma cosa conviene fare? Continua a leggere Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare

Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi

Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi - Kyos Immobiliare

Il governo Draghi ha proposto la possibilità di concedere un sostegno statale ai giovani interessati a ottenere un mutuo per la prima casa al 100%: in altri termini, lo Stato si farà garante dell’intera posizione, consentendo all’istituto di credito di erogare l’intero valore dell’immobile. Ma come funzionerà? Continua a leggere Mutui giovani, come funziona il nuovo finanziamento 100% dal governo Draghi

Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020

Mercato residenziale, compravendite in aumento alla fine del 2020

Pubblicato pochi giorni fa, il nuovo dossier trimestrale dell’Agenzia delle Entrate – OMI conferma il buon andamento delle compravendite residenziali sul nostro territorio sul finire del 2020. Nel quarto trimestre dello scorso anno, infatti, la tendenza positiva che era già stata rilevata nel terzo trimestre ha avuto modo di confermarsi, accelerando con un + 8,8% su base tendenziale, equivalente a circa 15 mila abitazioni in più compravendute rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Peraltro, notiamo favorevolmente come rispetto al terzo trimestre 2020, in cui il segno positivo delle variazioni tendenziali era stato rilevato a livello nazionale solamente per i comuni non capoluogo, in questo trimestre le variazioni positive abbracciano sia i comuni capoluoghi (+ 2,9%) sia i comuni minori (+ 11,8%). Solamente per i comuni capoluoghi del Sud il complesso degli scambi di abitazioni ha un tasso tendenziale appena negativo, pari allo – 0,1%.

Su tutti i dati statistici così formulati, spicca soprattutto quello del Centro, dove si registra la più alta crescita degli scambi nel IV trimestre (+ 12,3%), grazie anche al traino delle compravendite nei comuni minori (+ 16,8%), oltre al buon andamento delle compravendite nei comuni capoluogo (+ 6,9%).

Nelle Isole, sia i capoluoghi che i non capoluoghi crescono di buon ritmo, pari rispettivamente al + 5,9% e al +8%.

Il clima del mercato immobiliare in Italia

Contestualmente, l’OMI ha pubblicato anche i principali risultati del Sondaggio congiunturale del mercato delle abitazioni in Italia, realizzato in collaborazione con Tecnoborsa e Banca d’Italia, dal quale emergono alcuni spunti interpretativi piuttosto importanti sull’evoluzione del mercato nazionale e sulle attese future.

In particolar modo, rileviamo come il 60% delle agenzie immobiliari intervistate abbia segnalato una sostanziale stabilità dei prezzi di vendita nel quarto trimestre 2020, in linea con quanto era stato rilevato per il terzo trimestre della precedente indagine. Rimane comunque piuttosto significativa la quota di operatori immobiliari che dichiara di ravvisare una flessione delle quotazioni, pari al 33,7%, contro il 35,5% dell’indagine precedente.

Ancora, la percentuale di agenzie che afferma di aver venduto almeno un’abitazione nel corso del quarto trimestre 2020 è pari all’82,1%, in salita rispetto al trimestre precedente. Lo sconto medio sui prezzi di vendita segnalato dagli agenti, rispetto alle richieste iniziali, si aggira intorno all’11,3%, contro il 10,9% della precedente rilevazioni. Rimangono invece stabiliti tempi medi di vendita, pari a 7,5 mesi.

Per quanto poi riguarda il supporto creditizio, la quota di compravendite finanziate con un mutuo ipotecario è stata pari al 73,8% nel quarto trimestre 2020, con valori pressoché simili a quelli sperimentati nella stagione estiva 2019. Il rapporto fra l’entità del prestito e il valore dell’immobile rimane elevato, pari al 76,7%. Cala inoltre la quota di agenzie immobiliari che ha segnalato una difficoltà nel reperimento del mutuo da parte degli acquirenti, pari al 25,8%, contro il 27,6% del quarto precedente.

Infine, evidenziamo come le attese delle agenzie immobiliari sul proprio mercato di riferimento siano notevolmente migliorate, pur rimanendo improntate al pessimismo, considerato che il 26,3% degli operatori ha aspettative sfavorevoli per il primo trimestre, contro il 9,4% di coloro che invece nutrono aspettative favorevoli.

Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo

Comprare casa - MilanoAcquistare casa è un’impresa molto importante e, per la maggior parte degli italiani, anche l’operazione più rilevante sotto il profilo economico. Ma come riuscirci passo dopo passo, senza commettere degli errori?

Abbiamo cercato di riepilogare gli step più essenziali nelle prossime righe, nella speranza che possano esserti utili per agire disponendo di un quadro di insieme più coerente: scopriamo insieme come fare! Continua a leggere Acquistare casa, come riuscirci passo dopo passo