Agevolazioni acquisto prima casa – Di cosa si tratta?

L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni.

Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.

Se invece il venditore è un’impresa con vendita soggetta a Iva, l’acquirente dovrà versare l’imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4% anziché al 10%. In questo caso le imposte di registro, catastale e ipotecaria si pagano nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
https://bit.ly/2ldluyg

CONDIVIDI

Quali sono le caratteristiche di un immobile di lusso

Quali sono le caratteristiche di un immobile di lusso, quelle che davvero fanno la differenza? Ecco lo scenario attuale di quello che oggi ricerca il mercato.

content_Immobile-di-lusso-le-caratteristiche

Quali sono le caratteristiche di un immobile di lusso, ecco cosa richiede il mercato

Quando compri casa, vai alla ricerca di particolari elementi che siano in grado di soddisfare le tue esigenze, ma se vuoi acquistare un immobile di lusso, sai quali sono le caratteristiche che lo rendono tale sul mercato?

content_Le-caratteristiche-irrinunciabili-per--un-immobile-di-lusso

Per definire un immobile di lusso, i primi aspetti, quelli fondamentali, di cui si tiene conto, nella maggior parte dei casi, sono proprio quelli riguardanti gli immobili, come: la zona, la luminosità e, in alcuni casi, anche il piano alto.

Ci sono anche caratteristiche che hanno più a che fare con lo stile dell’immobile, legate quindi al fatto che questo sia una casa d’epoca o un casa di nuova costruzione.

content_Caratteristiche-degli-immobili-di-lusso

Vediamo però, nel dettaglio, quali sono tutte le caratteristiche che ci permettono oggi di definire un immobile di lusso, partendo da un’analisi fatta sulla piazza di Milano.

La luminosità è fondamentale in una casa di lusso

la luminosità è importante

La presenza della luce naturale in casa è una caratteristica prioritaria per definire un immobile di lusso. Una casa ben illuminata è più bella. E non è un caso che le stanze più vissute siano quelle che hanno l’esposizione migliore.

Un immobile di lusso è quindi quello che ha una doppia o tripla esposizione, dove sono considerate importanti le dimensioni delle finestre e l’eventuale presenza di porte finestre.

 

La zona, una delle prime caratteristiche

zona

Quanto è importante la zona in cui si trova un immobile per definirlo di lusso? Una casa di pregio è quella situata nella zona centrale di una città o di una località.

Milano, ad esempio, un immobile di lusso si trova all’interno della cerchia dei Bastioni. Le zone più ricercate sono: Brera, Garibaldi, Porta Venezia, Porta Nuova. L’unica eccezione è CityLife.

I piani alti, più luce e vista panoramica

vista

Una casa ai piani alti è considerata un immobile di lusso perché ti dà la possibilità di avere una bella vista panoramica e maggiore luce, altro elemento che è sinonimo di una casa di pregio.

Un attico o una mansarda sono sicuramente due soluzioni abitative che ti garantiscono i piani alti

I soffitti alti, più libertà alla vista

soffitti

Un soffitto alto, in genere oltre i tre metri e mezzo, viene considerato un elemento di pregio, perché aggiunge luce e fascino alla casa, donando agli ambienti una maggiore sensazione di respiro e di libertà negli spazi.

I soffitti alti sono un elemento di grande impatto estetico soprattutto se sono decorati con travi a vista applicate o con il parquet per soffitto.

Il terrazzo o il balcone, una gioia per gli occhi

terrazzo

Una casa acquista maggior pregio quando il soggiorno porta a un eccesso esterno, che può essere un balcone, le cui dimensioni sono tali da renderlo vivibile o, meglio, una terrazza con vista.

Le case con terrazzo sono una vera gioia per gli occhi, l’ideale per passare del tempo all’aria aperta, soprattutto quando arriva il caldo e ci si vuole rilassare.

terrazz1

In alcune città d’Italia poi, come Napolila città della pizza, le case con terrazzo sono davvero un sogno, per respirare tutta la bellezza di questa terra baciata da Partenope, approdo, da sempre, di artisti, poeti e sognatori provenienti da ogni parte del mondo.

Nelle case con terrazzo o balcone sono molto apprezzate le grandi vetrate, quelle pareti di vetro apribili, che aumentano la luce della sala e creano una continuità tra la parte interna e quella esterna della casa.

L’ascensore, un vero valore aggiunto per la casa

ascensore

L’ascensore è fondamentale non solo per una questione di praticità, ma anche perché aggiunge valore all’immobile, soprattutto ai piani alti che diventano appetibili.

Il servizio di portineria per l’edificio

portiere

Il servizio di portineria rappresenta un vero valore aggiunto sia per una questione di sicurezza dell’edificio, ma anche per una questione logistica, poiché è comodo avere qualcuno sempre presente in portineria, che possa raccogliere e conservare pacchi, avvisi, oltre che la posta che arriva tutti i giorni.

L’importante è che il servizio di portineria non incida in modo sensibile sulle spese condominiali. In alcuni casi, si valutano anche gli orari/giorni coperti e l’affidabilità del portinaio.

Il fascino di un dettaglio ricco di storia

dettagli

Un immobile di lusso è anche un immobile unico. L’attenzione di chi deve acquistare casa cade soprattutto su tutti quei dettagli che raccontano una storia e che rappresentano un elemento di distinzione per l’immobile, quasi un’impronta.

Sono proprio i piccoli dettagli che conquistano. Caratteristiche estetiche e intrise di storia, che puoi trovare sulla facciata del palazzo, ma anche negli interni, come: infissi antichi, archi, porte antiche, stuccature, travi a vista, camino o parquet di pregio.

dettagli1

I pavimenti in legno a spina di pesce, ad esempio, sono uno degli elementi caratteristici delle abitazioni di una volta. Anche gli storici bow window rappresentano pienamente le antiche case milanesi.

Una storia che si respira anche nelle case d’epoca ristrutturate, immobili dove l’antico riesce a rivivere incontrandosi con lo stile moderno

Interni ed esterni che si fondono sapientemente in spazi unici

spazi esterni

Quando hai a disposizione degli spazi esterni che sanno dialogare con quelli interni, la casa diventa davvero un luogo speciale. Non esistono stagioni che fermino questa magia.

Soluzioni tipo la serra o la veranda ti permettono di vivere il lusso di uno spazio unico, dove casa e natura non hanno più barriere.

Quando la sala e la cucina sono uno spazio unico

sala e cucina

Sala e cucina concepite in un unico ambiente, per vivere pienamente momenti di grande convivialità.

Le case con cucina a vista concedono più spazio agli arredi, ma anche alle tue esigenze. È un vero lusso non solo per gli occhi, ma anche per il palato.

Il doppio o triplo bagno

doppio e triplo bagno

Un immobile di lusso è quello che dispone di almeno un doppio bagno, meglio ancora se è triplo.

Oggi il bagno è diventato una zona da vivere in totale relaxdove è giusto prendersi cura di sé. Ed è per questo che il bagno è diventato un vero e proprio oggetto di design, un luogo in continua evoluzione, dove sono prioritari l’equilibrio, la ricerca della proporzione pura e dell’armonia perfetta, e dove l’incontro delle forme e dei volumi si fonde con i nuovi trend dettati dal wellness, dalla tecnologia e dalla sostenibilità.

La sicurezza nei quartieri residenziali di pregio

sicurezza

La sicurezza è una caratteristica che acquista particolare rilievo nelle abitazioni di lusso. I quartieri residenziali di pregio tendono sempre di più a essere protetti all’interno del contesto urbano.

Una casa sicura è una casa con antifurto, che però è anche dotata di quella intelligenza, grazie alla tecnologia domotica, che le permette di essere smart e di controllare tutto da remoto, attraverso un unico programma, gestibile anche attraverso un’applicazione sul tuo smartphone.

 

CONDIVIDI

Detrazione per le spese di eliminazione delle barriere architettoniche

Non sempre siamo consapevoli della possibilità di alleggerire la nostra pressione fiscale con le detrazioni, di seguito un estratto dell’Agenzia delle entrate con indicazioni per le detrazioni.

E’ possibile fruire della detrazione Irpef accordata ai lavori di ristrutturazione edilizia, ordinariamente pari al 36% (portata al 50% per il periodo 26 giugno 2012 – 31 dicembre 2017).

Rientrano tra queste spese quelle sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche, riguardanti, ad esempio, ascensori e montacarichi, elevatori esterni all’abitazione e le spese effettuate per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave (articolo 3, comma 3, L. 104/1992).

La detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche non può essere fruita contemporaneamente alla detrazione del 19% a titolo di spese sanitarie riguardanti i mezzi necessari al sollevamento del disabile. La detrazione del 19%, pertanto, spetta soltanto sulla eventuale parte di spesa eccedente la quota già agevolata con la detrazione per lavori di ristrutturazione.
Per le prestazioni di servizi relative all’appalto di questi lavori, è inoltre applicabile l’aliquota Iva agevolata del 4%, anziché quella ordinaria.

https://bit.ly/2ld3mod

CONDIVIDI

La Visita Virtuale Interattiva Rivoluziona il Mercato Immobiliare

 

link2

La tecnologia riveste sempre un ruolo più decisivo nel settore immobiliare in quanto serve a  migliorare l’efficienza degli agenti e creare valore aggiunto ai servizi resi.

In particolare i maggiori portali del settore immobiliare spingono acceleratore sulla innovazione tecnologica  e portano sul mercato la visita virtuale in remoto dell’immobile.

Non un semplice Virtual Tour Fotografico ma uno strumento con cui il potenziale acquirente, sotto la guida  dell’agente immobiliare, può esplorare una casa in tutti i suoi spazi.

Uno dei principali punti dolenti per la categoria degli  agenti immobiliari è il tempo perso per le visite a vuoto.

Secondo i dati di casa.it  il 90% delle prime visite non ha alcun esito.

Questo tempo può essere recuperato perché l’agente  può pubblicizzare questa modalità alternativa di visione degli appartamenti  senza muoversi dall’ufficio e senza fare sprecare tempo agli utenti.

home-office-569153__340

Basta che il  cliente abbia un indirizzo mail cui l’agente invia un link. Il potenziale compratore aprendo il collegamento da PC, Tablet o smartphone può muoversi all’interno dell’abitazione liberamente visionando più e più volte gli aspetti di suo interesse .

 

CONDIVIDI

Nuovo Qe, effetti comparto immobiliare

Il 12 settembre la BCE ha annunciato la riduzione dei  Tassi sui depositi  di 10 punti base (al -0,5%) e  il riavvio degli acquisti di titoli con immissione di moneta da parte della Banca centrale europea, a partire da novembre, per 20 miliardi di euro al mese e finché sarà necessario.

euro-1431347__340

Con questo provvedimento   Mario Draghi ha messo in atto un intervento di politica monetario non convenzionale chiamato QE o allentamento  quantitativo volto ad  intervenire  sul sistema economico e finanziario di un Paese per aumentare la moneta in circolazione, immettendo liquidità.

Con il QE, la Banca Centrale Europea acquista titoli di stato o altre obbligazioni sul mercato, stimolando così la crescita economica dell’area euro. Il programma della Bce, infatti,  ha tra gli obiettivi quello di scongiurare il rischio di deflazione e mantenere  il tasso di inflazione attorno al 2%.

statistics-76197__340

Con l’acquisto di titoli di stato e delle obbligazioni i tassi di interesse diminuiscono e i prestiti diventano più economici. Le aziende e i privati possono così chiedere prestiti, spendendo meno per rimborsare i propri debiti. Consumi e investimenti ricevono in questo modo una spinta, determinando una crescita maggiore nel medio termine.

Le nuove  condizioni imposte dalla Bce potrebbero pertanto  dare una nuova spinta ai mutui delle famiglie ed al mercato delle surroghe . In particolare non è escluso che si possano vedere tassi negativi

house-for-sale-2166844__340

A vedere in maniera favorevole questo nuovo taglio dei tassi sui mutui è stato anche il presidente di Fimaa, Santino Taverna: “Questo secondo quantitative easing, il cui avvio coinciderà con il passaggio del testimone, il primo novembre, a Christine Madeleine Lagarde, dovrebbe permettere ulteriori ribassi sul costo dei mutui e dei prestiti da parte delle banche. Ne potrà beneficiare anche il comparto immobiliare. Auspichiamo ora che il governo Conte bis avvii una nuova stagione politica fiscale in grado di stimolare maggiormente le banche a supportare famiglie ed imprese, e un programma di riduzione della pressione fiscale sugli immobili, permettendo così al comparto immobiliare di recuperare posti di lavoro e ritornare a trainare l’economia del Paese”.

CONDIVIDI

Qual è il tempo di vendita per un immobile?

Chi si appresta a mettere in vendita un proprio immobile è quasi sempre interessato, oltre a ottenere un congruo compenso, a realizzare la vendita in tempi stretti. “Quanto tempo ci vorrà?” è una delle prime domande che un’agenzia immobiliare si sente chiedere. E, naturalmente, è una domanda più che legittima: in pochi casi come in una transazione immobiliare è infatti lecito l’adagio “Il tempo è denaro”. Anche nei casi in cui si abbia la necessità di realizzare in tempi brevi una cospicua somma di denaro, per esempio per provvedere ad altri investimenti, vendere rapidamente dà un doppio vantaggio in termini economici. In primo luogo si risparmiano tasse, bollette e spese condominiali e poi non si rischia di svalutare il valore dell’immobile, per motivi oggettivi o anche semplicemente psicologici. Dopo un po’ di tempo che l’immobile resta invenduto sorgeranno, infatti, dubbi sulla corretta valutazione sia nel proprietario, che potrà sentirsi costretto ad abbassare il prezzo, sia nei potenziali acquirenti che potrebbero iniziare a diffidare di una proprietà, da tempo sul mercato, rimasta invenduta.
Domanda quindi legittima, ma di non semplice risposta, se non basata sulle statistiche e sull’esperienza dell’agenzia immobiliare rispetto alle caratteristiche oggettive dell’immobile e ai trend di mercato. Ovviamente non c’è nessuno che abbia la sfera di cristallo per poter rispondere in maniera precisa ed è meglio diffidare da chi dà risposte basate sull’indicativo perentorio.
Questo però non significa, naturalmente, che, oltre alle valutazioni basate sull’esperienza e la professionalità dell’agente; sul database di potenziali clienti e sulle strategie di comunicazione e di marketing di cui si avvale l’agenzia immobiliare; ci siano anche consigli che possono essere dati per accelerare la vendita.
Un’ottima strategia per accelerare i tempi di vendita è ricorrere all’home staging letteralmente la “messa in scena della casa” – ogni qual volta che un po’ di make up sia necessario per sottolineare le potenzialità dell’immobile. L’obiettivo dell’home staging non è, infatti, solo quello di mettere in ordine l’appartamento, evidenziandone i pregi e favorendo il “colpo di fulmine” con il potenziale acquirente, agendo sulla sfera emotiva-istintiva, oltre a quella razionale, ma anche aiutarlo a visualizzare come potrebbe diventare, quali sono le vere potenzialità dell’immobile.
Le statistiche sottolineano come in media un buon home staging riduce i tempi di vendita fino al 70% [Fonte: shorturl.at/jprFV]. Questa pratica però è ancora poco diffusa in Italia in quanto spesso i venditori sono restii a investire denaro per l’home staging del proprio immobile, pensandolo un costo più che un investimento. Ma, considerando che l’investimento richiesto è di solito contenuto, è questa un’opzione da valutare molto seriamente, con l’agente, in quanto i vantaggi, in termini di tempi di vendita e di guadagno, sono considerevoli.

CONDIVIDI

Gabetti premiato al Forum ‘Scenari Immobiliari 2019’

27 scenari immobiliare 2019

Durante il 27° forum, organizzato da Scenari Immobiliari a S. Margherita Ligure il 13 e 14 settembre, il Gruppo Gabetti ha  ricevuto il premio “come impresa d’eccellenza nel real estate. Prestigioso riconoscimento ricevuto in quanto ad oggi, il Gruppo rappresenta la prima ed unica realtà italiana ad aver strutturato un progetto di filiera sul tema della sostenibilità, l’unico con capillarità su tutto il territorio nazionale, capace di gestire e promuovere, in tutte le fasi, progetti sull’abitare sostenibile.

house-3755324__340

 

Il progetto del Gruppo Gabetti è stutturato con l’obiettivo di favorire  la riqualificazione energetica degli edifici, delle singole abitazioni e di interi complessi attraverso gli incentivi Ecobonus e Sismabonus, e favorire la ristrutturazione del patrimonio immobiliare.

 

Gabetti ha voluto concentrarsi sulle opportunità offerte da questo settore, studiando insieme alle società del Gruppo, ai maggiori operatori del settore e al grande partner EnelX, un progetto innovativo e vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti: dalle aziende di istallazione, fino ad arrivare ai nostri oltre 3.500 consulenti immobiliari Gabetti, Grimaldi e ProfessioneCasa che fanno parte del gruppo. Tutti uniti verso il raggiungimento di un unico obiettivo: l’abitare sostenibile.

environmental-awareness-679668__340

 

 

 

CONDIVIDI

Divieto di Fumo in Condominio

Fumare è un’abitudine diffusa, che causa dei comprovati danni alla salute. È ritenuto altrettanto dannoso anche il fumo c.d. passivo, ovvero quello respirato involontariamente dai non fumatori che si ritrovano nelle vicinanze di chi invece decide di accendersi una sigaretta o usare altro prodotto del tabacco.

no-smoking-41752__340

La legge antifumo in Italia è la L. n. 3/2003, nota come legge Sirchia, che ha stabilito il divieto di fumare nei locali chiusi, a eccezione di quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico, nonché le apposite sale riservate ai fumatori.

 In questo testo si analizza come, in ambito condominiale, si sviluppo questo divieto:

apartment-building-153091__340

 La legge Sirchia non prevede il divieto di fumo nelle abitazioni private. Solo in caso di immissioni intollerabili si potrà impedire al vicino di fumare sul balcone o in terrazza

 In Condominio  per quanto riguarda quegli ambienti comuni frequentati non solo dagli altri condomini, ma anche da altre persone, vigono dei divieti antifumo: si tratta di aree non equiparabili alle abitazioni private, quali ad esempio androni, pianerottoli, ascensori, scale e ambienti destinati a ospitare le riunioni condominiali.

Lo stesso Ministro della Salute, nella nota 1505 del 24 gennaio 2005, ha chiarito che il divieto si estende anche a tali zone allo scopo di garantire anche in ambito condominiale la tutela della salute dal fumo passivo.

Sarà l’amministratore di Condominio a occuparsi di vigilare sul rispettare il divieto, esponendo anche nelle zone interessate l’apposita segnaletica antifumo, mentre condomini e frequentatori dello stabile potranno richiamare verbalmente i trasgressori all’osservanza del divieto e, in caso d’inadempienza, segnalare la violazione alle competenti autorità.

open-window-1246191__340

Se a infastidire sia il comportamento di chi fuma fuori al proprio terrazzo o balcone e l’atteggiamento del vicino non è sopportabile,  la soluzione migliore è quella di trovare un accordo e risolvere la questione stragiudiziale inviando una comunicazione scritta al vicino/i molesti, e, se rimasta senza esito, anche una formale comunicazione all’amministratore. L’amministratore, tuttavia, potrà agire come semplice “portavoce”  salvo che divieti in tal senso non siano previsti espressamente nel regolamento condominiale (approvato all’unanimità).

Spesso, tuttavia, non è affatto semplice giungere a un compromesso e anche agire giudizialmente non potrà essere semplice, in quanto per limitare il comportamento del vicino è necessario che questo rivesta determinate caratteristiche.

 L’art. 844 c.c., ad esempio, consente sì al proprietario di impedire le immissioni di fumo o le esalazioni derivanti dalla proprietà del vicino, ma solo qualora queste superino “la normale tollerabilità”, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.

In pratica, se non è superato il limite della normale tollerabilità, il condomino infastidito dal fumo altrui non riuscirà a ottenere dall’autorità giudiziaria un procedimento atto a vietargli di fumare sul balcone o in terrazza. Per questo, prima di intentare una causa, sarebbe meglio far effettuare a un tecnico delle misurazioni in relazione alle immissioni di fumo che si considerano moleste.

Secondo la giurisprudenza, tale disposizione è certamente applicabile anche negli edifici in condominio nell’ipotesi in cui un condomino, nel godimento della propria unità immobiliare o delle parti comuni, dia luogo ad immissioni moleste o dannose nella proprietà di altri condomini.

La normale tollerabilità delle immissioni è un concetto generico, la cui valutazione è rimessa all’autorità giudiziaria che terrà conto della peculiarità dei rapporti condominiali, nonché della destinazione assegnata all’edificio dalle disposizioni urbanistiche o, in mancanza, dai proprietari.

the-court-of-cassation-3772744__340

Nella sentenza n. 7875/2009, ad esempio, la Cassazione ha riconosciuto come immissioni moleste di fumo di sigaretta quelle provenienti da un bar posto al piano terra del Condominio, stante gli effetti fastidiosi e insalubri del fumo passivo provocati da un gruppo di individui, seppur limitato.

Sarà possibile tutelarsi anche nei confronti dei condomini incivili che lanciano mozziconi di sigaretta dal balcone, senza smaltirli in sicurezza, trattandosi di un comportamento che può integrare il reato di “getto pericoloso di cose”.

L’art. 674 c.p. punisce con l’arresto fino a un mese o l’ammenda fino a 206 euro “chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti”.

 

CONDIVIDI

Vendere per comprare casa? Cosa devi sapere

search-4078405__340

Le tue esigenze stanno cambiando?

La tua prima casa, non riesce più a soddisfare i bisogni della tua famiglia?

Probabilmente è arrivato il momento del grande ‘salto’ vendere per comprare una nuova casa: una camera in più per il nuovo arrivato o per lo studio, lo spazio esterno che hai sempre desiderato, avvicinarsi ad un familiare, tutto pensato per ‘migliorare la qualità della propria vita‘.

door-1590024__340

Presa l’importante decisione, ora bisogna capire come muoversi, passare dalla teoria alla pratica: in genere la prima scelta è quella di iniziare la ricerca della nuova casa, per poi una volta trovata mettere in vendita la propria. Ma è davvero la scelta giusta? Se abbiamo già il capitale per poter acquistare, allora sicuramente si, ma in genere chi deve fare questo tipo di operazione vende, realizza e per differenza chiede un prestito o un mutuo.
Analizziamo questa opzione:
Finalmente! Abbiamo trovato la casa che cercavamo, nel formulare la proposta, dovremo prevedere una caparra e concordare un tempo medio-lungo per la stipula dell’atto, tempo necessario per trovare l’acquirente per la nostra casa.
Vendere! nel più breve tempo è possibile è condizione che si pone in maniera inversamente proporzionale all’ottimizzazione del prezzo. In poche parole, avremo un’alta probabilità di svendere il nostro appartamento per evitare di perdere la caparra già versata per l’acquisto…in un attimo il nostro sogno di cambiamento diventerebbe un incubo.
La scelta migliore risulta invece, quella di vendere il proprio immobile e poi cercare la casa che soddisfi la nostra nuova esigenza. A pensarci manca la terra sotto i piedi ma, seppur non privo di criticità, questa strada è soggetta a minori rischi, se organizzata e studiata nel modo giusto: è la via da percorrere se si vuole raggiungere il traguardo con il miglior risultato.

bank-820160__340

  • Una corretta valutazione del proprio immobile, che permetta di conoscere il preciso valore economico della nostra casa è il primo passo da fare: la base dalla quale partire.
  • Successivamente, bisognerà verificare di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria per vendere: essere certi che non ci siano intoppi derivanti da piccoli abusi, verande, frazionamenti, diversa distribuzione degli spazi interni, che l’immobile risulti pulito e libero da oneri e pesi di qualsiasi genere.
  • Analizzare le vendite dell’ultimo semestre per conoscere il mercato degli immobili di nostro interesse, gli appartamenti che per caratteristiche e zona rientrerebbero nella nostra ricerca, in che range di prezzo sono stati venduti.
  • Se le nostre disponibilità sono compatibili con il mercato di riferimento allora, è arrivato il momento di mettere il nostro appartamento in vendita.

new-home-3105179__340

Trovato l’acquirente, si stabilirà oltre il prezzo, un tempo che varia dai 6-9-12 mesi per la stipula dell’atto definitivo, tempo sufficiente per trovare la nuova casa.


NOTA BENE: Se si prendono in riferimento i dati delle vendite dell’anno 2018-2019, concluse dalla nostra Società si evince che circa il 55% delle operazioni sono state concluse tra soggetti che vendevano il proprio immobile per comprarne uno nuovo e di questa percentuale il 100% ha trovato nei 6-9 mesi una nuova casa.


Importante sottolineare che per la complessità dell’operazione, utile sarebbe sicuramente farsi affiancare nel percorso da un professionista, un agente immobiliare, che coordini tutta la delicata operazione: valutazione- verifica documentazione- promozione immobile- contratto preliminare- ricerca nuovo immobile, con conseguente accordo che si intersechi perfettamente per tempi e modalità al precedente.

one-hundred-3312756__340
Il ‘fai da te‘ in questi casi , può essere davvero una scelta azzardata, la complessità dell’operazione e la criticità di alcuni suoi aspetti rendono utile se non necessario l’aiuto di un professionista che ci permetta di vivere con tranquillità e la giusta dose di adrenalina questo cambiamento.

CONDIVIDI

Ultimi aggiornamenti Mercato Immobiliare

architecture-2762_960_720

  • Contesto economico fragile, ma il mercato immobiliare può farcela. È ciò che emerge dall’Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma. http://bit.ly/2kws1U2

 

architecture-22039__340

  • La vera ripresa riguarda il mercato immobiliare corporate (non residenziali) che ha fatto registrare in Italia transazioni per 4,9 miliardi di euro, in crescita del 54,5%. Report Prelios Group http://bit.ly/2kws1U2ù

 

bank-820160__340

  • Sondaggio promosso dalla Banca d’Italia presso circa 1.500 agenzie immobiliari.
    Il periodo di riferimento è il secondo trimestre 2019, principali risultati che emergono dalle interviste agli operatori fanno registrare nel semestre di riferimento una contrazione dei prezzi di vendita e nel contempo una riduzione dei tempi di vendita. http://bit.ly/2kwwdmK

 

CONDIVIDI