Obblighi dell’acquirente durante la compravendita immobiliare

Durante una compravendita immobiliare anche l’acquirente ha degli obblighi.
L’acquirente ha l’obbligo di verificare e confermare lo stato di fatto dell’immobile verificando la conformità alla planimetria catastale.
Inoltre deve confermare se usufruisce di agevolazioni fiscali per la prima casa e di eventuali crediti di imposta. In questo caso dovrà fornire al notaio l’atto di acquisto e di vendita della casa; confermare se si è avvalso di un mediatore e in questo caso dovrà comunicare al notaio il nominativo del mediatore.
All’atto di vendita l’acquirente dovrà fornire il certificato di stato libero o il documento dell’atto di matrimonio, un’eventuale certificazione originale notarile riguardante la vendita del suo vecchio immobile e infine una copia dei bonifici o mezzi di pagamento per caparra, prezzo dell’immobile e provvigione del mediatore.

CONDIVIDI

Agricoltura: quando si applicano condizionalità e greening

Gli agricoltori che presentano la domanda Pac, e quindi hanno diritto a un pagamento, sono tenuti ad applicare le pratiche agricole per il clima e l’ambiente (greening).
Le tre misure del greening sono tre : diversificazione delle colture, mantenimento del prato permanente e costituzione di aree di interesse ecologico.
L’agricoltore che non fa domanda della Pac non è obbligato a rispettare il greening e a subire i controlli amministrativi. Attenzione dopo due anni consecutivi di mancato utilizzo i titoli PAC vengono ritirati.

La condizionalità invece si applica solo ai beneficiari che presentano domanda di pagamenti diretti, domanda di sostegno a superficie per il vino e istanze per le misure a superficie del Psr.

CONDIVIDI

Starbucks a Milano

Starbucks-apre-a-milano_compressed

Un tributo alla cultura italiana del caffè: così la definiscono in casa Starbucks la new entry di piazza Cordusio che, con i suoi 2.400 mq, rappresenta la più grande roastery d’Europa e la quinta a livello mondiale.

194310843-a8dce106-32a1-481f-8e1b-9f21c42740b4

E’ stata costruita una vera fabbrica del caffè e un centro di panificazione con l’alleato italiano “Princi”, storica panetteria milanese che venderà all’interno i suoi famosissimi prodotti come il pane artigianale, dolci e menù colazione.
Giovedì 6 settembre c’è stata l’inaugurazione ed è stato è stato un vero e proprio successo. Tanti turisti, molti giovani lavoratori (anche in giacca e cravatta) e tanti studenti non hanno voluto mancare questo appuntamento atteso da mesi. A tutt’oggi in centinaia continuano a mettersi in coda per entrare.
Lo spazio occupato è uno splendido palazzo d’epoca la cui costruzione risale al 1901 ad opera dell’architetto Luigi Broggi, esso è stato sede centrale dello storico ufficio postale e prima ancora sede della Borsa.
Al suo interno, nella grande sala, “campeggia” un impianto a vista. Dai sacchi di iuta i chicchi di caffè viaggiano attraverso dei tubi di rame, che troverete anche sospesi sopra la testa, per poi finire nei silos pronti per essere utilizzati dal bar.

074926820-b360f84f-9037-4e9f-a819-0a7643eedee1

074929852-559c665d-009e-487d-9eb6-c2acb55a5c43

074927723-9003b20d-bc84-4cc9-aee9-746ae752b5d0

Oltre alle varie degustazioni di caffè, ci sarà anche la possibilità di degustare anche degli ottimi aperitivi, alcuni dei quali ovviamente a base di caffè.

Unica nota dolente, ovviamente, è il prezzo: per sorseggiare un caffè espresso bisognerà spendere circa € 1,80, per quello americano € 3,50 fino ad arrivare a € 4,50 per un cappuccio.
Se ci siete già stati fateci sapere la Vostra impressione!

CONDIVIDI

A chi spettano gli aiuti pubblici per l’acquisto di superfici agricole

Gli aiuti pubblici per l’acquisto di un’azienda agricola spettano solamente ai giovani agricoltori, con età inferiore ai 40 anni, che fanno il loro ingresso nel settore agricolo per la prima volta.
Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali che non hanno i requisiti sopra indicati l’unica forma di incentivo prevista è l’agevolazione fiscale legata all’acquisto.

CONDIVIDI

Agevolazioni prima casa anche per i proprietari di alloggi inidonei

L’ultima sentenza della Corte di Cassazione ha dato un’interpretazione chiara sui requisiti necessari per poter usufruire delle agevolazioni “prima casa”:

  • L’agevolazione prima casa non può essere applicata a soggetti che abbiano la proprietà di una casa acquistata con tale l’agevolazione (a meno che tale immobile venga venduto prima del rogito di acquisto oppure entro 12 mesi dalla data dello stesso);
  • La proprietà di una casa nello stesso comune (non acquistata con l’agevolazione prima casa) non impedisce al soggetto di poter acquistare un altro immobile con l’agevolazione prima casa se l’abitazione già in possesso non è idonea ad essere abitata. L’inidoneità può essere di due tipi:
    a) soggettiva: legata alla situazione personale del contribuente;
    b) oggettiva: legata alle condizioni dell’edificio (ad esempio l’immobile è in rovina). Nell’inidoneità oggettiva rientra anche quella giuridica (ad esempio il proprietario non può utilizzare la casa perché concessa in affitto ad altri).
CONDIVIDI

Milano ed il “toro portaforuna”

galleria-vittorio-emanuele

Soprannominata “il salotto dei milanesi” per l’ambiente sfarzoso, elegante e ricco di prestigiosi negozi, ristoranti, bar alla moda e librerie, la Galleria Vittorio Emanuele II rappresenta il passaggio pedonale d’eccellenza che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala.
Quando venne progettata si decise di decorare il suo pavimento con il simbolo della città di Milano attorniato da quello di altre importanti città italiane come la lupa di Roma o il giglio di Firenze; per rappresentare la città di Torino si scelse di realizzare un toro.
Non si conosce l’origine di questa credenza, ma poco tempo dopo l’apertura della Galleria si diffuse la diceria che quel toro, e in particolare i suoi grossi attributi, portasse fortuna. Di certo non l’ha portata all’architetto che ha progettato la Galleria, Giuseppe Mengoni, che morì il 30 dicembre 1877, pochi giorno prima dell’inaugurazione, precipitando dalla cupola centrale nel corso di un’ispezione.
Nell’Ottocento i milanesi cominciarono a compiere il rito scaramantico, tre giri sui testicoli del toro col tallone del piede destro, il 31 dicembre per propiziarsi la sorte per il nuovo anno. Il rituale stride con l’aria aristocratica del luogo, ma nessuno resiste al richiamo della superstizione e, poiché le dicerie nel corso degli anni sono state diverse in merito a questo rito, dalla fertilità per le donne, al garantirsi una seconda visita a Milano (come buttare una monetina nella Fontana di Trevi a Roma) ogni giorno centinaia di turisti aspettano con pazienza il proprio turno. Il comune di Milano si trova sistematicamente a dover provvedere al restauro delle parti intime del toro.

Copertina-1

Scegliete la vostra motivazione, fatevi i vostri “giri” e Buona Fortuna!

CONDIVIDI

Le famose piscine dei Milanesi

04_Piscine

Chi l’ha detto che per godersi l’estate bisogna per forza recarsi al mare?
L’unica certezza che abbiamo è che per molti di noi le agognate vacanze al mare, in montagna o in qualsiasi altra parte del globo sembrano sempre troppo lontane. Così, per cercare un minimo refrigerio, Vi suggeriamo piscine (alcune storiche) aperte a tutti a Milano e dintorni dove poter trovare pace e ristoro.
Forse non si potrà parlare proprio di pace durante il week end ma, con i piedi a mollo anche la più grande confusione può passare, per qualche ora, in secondo piano.
Noi, qui di seguito, Vi elenchiamo alcune delle più rinomate piscine presenti nella nostra metropoli:

“I Bagni misteriosi”: (l’ex centro balneare Caimi, chiuso nel 2007 per mancanza di risorse e riaperto nel 2016).
Qui troviamo due vasche ampie, una per i più piccoli con acqua bassa e una dedicata anche al nuoto libero, molto più grande. Il tutto circondato da un prato sintetico, fiori colorati e docce;

“Piscina Argelati”: progettata tra il 1956 e il 1962 rappresenta assieme al lido, una delle mete più gettonate dei milanesi.

“Il Lido”: costruita nel 1920, rappresenta uno degli impianti sportivi più importanti della città. Qui, troviamo non la classica vasca quadrata piò o meno olimpionica, ma una vasca di 8 mila metri quadri di forma circolare irregolare.

“Piscina Cardellino”: considerata il “mare di Lorenteggio” con vasca all’aperto di 50 metri, palestra, solarium.

“Centro Balneare Romano” a pochi passi da Piola, ampia vasca di 4.000 mq.

Infine, per la gioia dei più piccoli, ma non solo, vi ricordiamo l’Acquatica Park.
Quest’ultimo è considerato lo storico parco acquatico di Milano che da sempre consente a grandi e piccini di trascorrere intere giornate all’insegna del divertimento, dello sport e del relax attorniati da spiagge bianche, acque cristalline e palme dall’ombra rinfrescante pur essendo a due passi dalla città.

E voi….nelle calde giornate estive di Milano, quando non vi è la possibilità di recarvi al mare, in quale tra quelle elencate preferite trascorrere le giornate più calde dell’anno? Frequentate posti diversi da questi? Quali?

CONDIVIDI

Fabbricato rurale: requisiti per ottenere la qualifica

La qualifica di ruralità comporta un beneficio per il contribuente perché non deve essere indicata la rendita del fabbricato rurale nel reddito complessivo.
Sono considerati rurali i fabbricati le cui caratteristiche rientrano nel decreto legge n. 557/1993 e siano certificati dalla specifica categoria catastale (D/10 per i fabbricati strumentali oppure A/6 per le abitazioni).
In particolare sono considerati rurali i fabbricati strumentali alle attività agricole e agrituristiche. Per i fabbricati strumentali la ruralità è data dall’uso oggettivo che viene fatto dell’immobile.
La ruralità dell’abitazione è riconosciuta solamente ai soggetti che ricoprono la qualifica di imprenditore agricolo iscritto nel Registro delle Imprese. Il terreno a cui il fabbricato è asservito non deve avere superficie inferiore a 1 ha oppure nel caso di colture in serra o colture intensive il terreno può avere una metratura di 3.000 mq. Il volume di affari deve risultare superiore alla metà del reddito complessivo del soggetto che conduce il fondo.

CONDIVIDI

Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa

Nel caso di riacquisto di una nuova prima casa, e l’alienazione entro un anno dell’abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa, al contribuente spetta un credito di imposta pari all’imposta di registro o Iva versata in relazione al precedente acquisto effettuato con le agevolazioni prima casa.
Il credito di imposta compete in misura pari all’imposta di registro o IVA assolta in occasione dell’acquisto dell’abitazione alienata (al massimo da un anno) e non può comunque superare l’importo dell’imposta dovuta ai fini dell’acquisto della nuova casa.

CONDIVIDI

Ristrutturazione della cucina: detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie

La ristrutturazione integrale della cucina, ivi compresi gli impianti, rientra negli interventi di tipo straordinari e può fruire della detrazione del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie. In questo caso tutte le spese sono detraibili, comprese quelle di manutenzione ordinaria come la sostituzione delle mattonelle.
Inoltre, in questo caso, si può fruire anche della detrazione del 50% per l’acquisto dei mobili per un importo massimo di 10.000 € per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe A+ (classe A per i forni).

CONDIVIDI