Agosto a Milano

EstateSforzesca_cover.jpg

Un tempo nel mese di agosto Milano si svuotava e tutte le attività rimanevano in sospeso fino al “grande rientro” (i più grandi tra di noi avranno memoria delle lunghe code in uscita ed in entrata ai caselli autostradali). Ora non è più così e le amministrazioni sono diventate sempre più attente e propositive.
Per chi resta in città e per chi sarà già tornato il comune di Milano ha organizzato e raccolto una serie di manifestazioni da non perdere.

Qui di seguito Vi riportiamo alcuni eventi a nostro avviso molto interessanti da non perdere al Castello Sforzesco.

Venerdì 11 agosto ore 21.00   Musica e Parole – Io e Mimì

IMG_0204cover.png

Musica dal vivo con le canzoni scritte da Dario Baldan Bembo per Mia Martini e altri grandi artisti.

Ingresso: € 10

Domenica 13 agosto ore 20.30    Um abraço desde Milão

1UmAbracoA4_13Agosto copiacover.png

L’Estate Sforzesca abbraccia tre grandi della cultura brasiliana“. Omaggio a tre talenti brasiliani cosmopoliti: Carlos Gomes, compositore brasiliano che visse per lunghi anni a Milano; Clarice Lispector, scrittrice brasiliana scomparsa 40 anni fa; Antônio Callado, scrittore di cui quest’anno si commemora il Centenario.

Ingresso: € 5

Giovedì 17 agosto ore 21.00   Il carnevale degli animali

carnevale-degli-animali-cignocover.jpg

a cura di La Sala dei Tanti.

Invenzione narrativa sviluppata per accompagnare la celeberrima composizione musicale di Saint-Saëns e renderla intellegibile a un pubblico di bambini.

Ingresso: € 7,50

Giovedì 24 agosto ore 21.30  Ennio Morricone VS Vacanze Romane

5. John Williamscover.jpg

a cura di Associazione Amici della Musica Milano.
Milano Chamber Orchestra
Direttore: Lorenzo Passerini
Due leggende del cinema e della musica che hanno firmato le più belle colonne sonore di tutti i tempi in un’unica serata.

Ingresso: € 10

Molti altri eventi potete trovarli direttamente sul sito www. milanocastello.it

Inoltre vi ricordiamo che il 15 Agosto in piazza del Cannone al Castello Parco Sempione si potrà assistere ad una giornata di concerti live dedicati a tutta la famiglia per trascorrere assieme a tempo di musica la giornata clou dell’estate.

CONDIVIDI

IL NUOVO POLICNICO FIRMATO BOERI

nuovo_policlinico

Milano sempre più all’avanguardia.
Nel 2022 è prevista la costruzione di un nuovo ospedale all’avanguardia proprio nel centro della città e sarà la più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni.
L’edificio, di 130.000 mq, avrà un giardino sul tetto esteso come un campo da calcio, sorgerà a 500 metri dal Duomo e ospiterà circa 900 posti letto.
Il Nuovo Policlinico sarà una struttura aperta ed accessibile non solo ai pazienti e alle loro famiglie, ma a tutta la città.
Tra i punti di forza del Nuovo Policlinico, che sarà il più grande e moderno di Milano, ci sono la realizzazione di una galleria pedonale con servizi e attività commerciali e quella di un parco sopraelevato che costituirà un ‘polmone verde’ grande come il Duomo della nostra cittadina e sarà il primo giardino pensile terapeutico del mondo; esso sarà attrezzato per ospitare percorsi di riabilitazione per i pazienti, ma anche per concedere un po’ di relax ai familiari dei degenti e agli operatori sanitari. Inoltre, avrà spazi protetti per le attività dei bambini, laboratori di cura dell’orto per pazienti oncologici, aree dedicate alla pet therapy, allo yoga, al fitness per anziani e per le donne in gravidanza.

policlinico1   policlinico2

Il progetto è stato presentato giovedì 29 giugno dall’architetto Stefano Boeri e dal presidente del Policlinico di Milano Marco Giachetti e la posa della prima pietra è prevista per il 2018. In totale la nuova struttura costerà 266 milioni di euro (di cui 200 ricavati con un auto-finanziamento).

CONDIVIDI

COME MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLA CASA

Ecco alcuni semplici passi per migliorare l’efficienza energetica di una casa:

  1. Evitare i ponti termici. I ponti termici sono quelle parti strutturali della casa che risultano più fredde della casa. Quando avviene la saturazione del vapore in una stanza si crea una zona di condensa in corrispondenza delle parti più fredde. E’ necessario quindi isolare queste parti, meglio dall’esterno, per evitare condensazioni.
  2. Sostituire le finestre con modelli performanti e per evitare fenomeni di condensa o muffa effettuare ricambi d’aria completi. E’ necessario ricreare una ventilazione all’interno dell’abitazione.
  3. Isolare il tetto poiché il caldo tende ad andare verso l’alto. Il tetto va isolato con cognizione evitando perdite di calore in inverno.
  4. Riscaldare con il metodo più efficace. Maggiore sarà l’isolamento dell’involucro esterno e minore sarà il fabbisogno necessario al riscaldamento e al raffrescamento. Negli impianti tradizionali di tipo “autonomo” sarebbe già sufficiente cambiare la vecchia caldaia con una più performante.
  5. Isolamento delle pareti esterne. Qualsiasi sia la scelta del pacchetto d’isolamento il cappotto va sempre applicato all’esterno dell’involucro da isolare. Le tipologie dei cappotti sono tante. La scelta va fatta in funzione dell’orientamento, latitudine e esposizione ai venti. L’isolamento dovrà essere realizzato anche per le superfici piane ovvero gli intradossi dei solai.
  6. Le tende oscuranti e frangisole sono anch’esse importanti sistemi di protezione dall’irraggiamento solare.
  7. Le serre solari ovvero i famosi giardini d’inverno e verande. La funzione di tali strutture dovrebbe essere quella di apportare calore in inverno e fresco nel periodo estivo agli ambienti adiacenti però spesso i vantaggi sono minimi rispetto al costo sostenuto per la loro realizzazione.
CONDIVIDI

“Le facce nascoste” di Milano

nasoni

Passeggiando per alcune vie di Milano, è possibile imbattersi in alcune “facce nascoste” nei muri dei palazzi.
Sì, avete capito bene; esse ci osservano di nascosto mostrando solo il “naso”.
La maggior parte dei passanti non le nota neanche, eppure, con un minimo di attenzione, è possibile scovarle in vari punti di Milano.
Le facce nascoste, dette anche “nasoni” di cui parliamo sono delle scatolette a forma di mezzo ovale alte più o meno una decina di centimetri che al loro interno contengono dei rettangoli di vetro che ad un minimo spostamento del palazzo si spezzano, fungendo da allarme per eventuali pericoli statici che riguardano il palazzo su cui sono stati applicati.
I “nasoni” si trovano lungo il percorso delle linee metropolitane 1, 2 e 3. Considerati degli strumenti topografici oramai in disuso, venivano posizionati sui muri dei palazzi che si trovano lungo i tratti interessati dagli scavi della metropolitana proprio per segnalarne eventuali spostamenti.
Per chi volesse incrociare queste divertenti “facce nascoste”, potrà scovarle nelle strade che vanno dal quartiere Isola a Palazzo Reale, dal Castello Sforzesco a corso Garibaldi, compresi la Galleria Vittorio Emanuele II e corso Buenos Aires.
Qui di seguito vi mostriamo alcune foto scattate da noi:

palazzo_reale2

Facciata di Palazzo Reale in Piazza del Duomo 12.

Galleria

Galleria Vittorio Emanuele II.

viaMazzini

Piazza Duomo angolo Via Mazzini.

palazzoreale_duomo

Via Palazzo Reale incrocio Piazza Duomo.

E voi siete riusciti a scovare qualche “nasone” in giro per Milano? … Postate le vostre fotografie.

CONDIVIDI

Storia e curiosità…

numeri_civici

Girando per Milano, e prestando particolare attenzione alle facciate dei palazzi, può capitare di imbattersi in quadrelle marmoree che indicano l’antica numerazione civica di quell’edificio.

Nel 1786, il ministro austriaco Wilczeck, per volontà dell’imperatore d’Austria Giuseppe II, incarica il marchese Ferdinando Cusani, giudice delle strade, di far appendere ad ogni cantonata della città il nome della rispettiva via, secondo un sistema progressivo unico, partendo dal Palazzo Reale (che risultò così essere il n.1), per poi proseguire in senso circolare a spirale, dal centro alla periferia (mura spagnole) con l’ultimo numero 5314.

Nel 1830 viene fatto il nuovo piano municipale che riordina i numeri civici progressivi arrivati a 5628 case e si decide di contrassegnare i nuovi numeri affiancando ai precedenti lettere alfabetiche.

Solo ottant’anni più tardi, nel 1866, di fronte alle difficoltà di una tale numerazione, il sistema venne concepito secondo la numerazione via per via, coi pari sulla destra venendo dal centro.

Attualmente, il vecchio sistema austriaco è utilizzato solo a Venezia, dove al contrario della vecchia Milano della dominazione asburgica, qui viene ripetuta per i sei Sestrieri (San Marco, Cannaregio, Castello, Dorsoduro, Santa Croce, San Polo) più la Giudecca.

CONDIVIDI

COHOUSING

Le nuove esperienze di cohousing mettono oggi a disposizione la possibilità di fruire di servizi e professionalità, anche a pagamento. Dal parrucchiere, all’organizzazione di una festa, dalla prenotazione di un viaggio alla ricerca di una baby-sitter, fino alla disponibilità su prenotazione di una sala per una riunione d’affari. Attività che possono essere richieste e fruite singolarmente e che vengono acquistate a seconda della necessità. Perché insieme alla casa, chi acquista in uno di questi innovativi edifici, compra anche la possibilità di semplificarsi la vita.
Ad acquistare casa nei condomini collettivi sono soprattutto adulti, di età compresa fra i 36 e i 65 anni, in genere coppie con figli.
Gli spazi maggiormente condivisi sono le sale polivalenti e gli spazi “fai da te”, la lavanderia o il giardino.
I servizi che hanno più successo sono il wi-fi condominiale, l’organizzazione di gruppi di acquisto solidali, la banca del tempo.

CONDIVIDI

COSA SERVE PER APRIRE UN B&B

I requisiti
La normativa nazionale in genere consente un numero massimo di camere che, per godere delle facilitazioni fiscali, va da 3 a 6 con numero di posti letto che vanno da 6 a meno di 20.
La dimensione media per la camera singola è di 8 mq. e 14 mq. per la doppia.
A questa vanno aggiunti gli spazi comuni, come ad esempio quello dello per la colazione.
Per avviare una struttura di buon livello, con 5 camere, si può affermare che una dimensione di c.a 120 mq. è più che sufficiente.

CONDIVIDI

Visita al Belvedere di Palazzo Lombardia

Belvedere

Ogni domenica, fino al 13 agosto 2017, è aperto al pubblico il belvedere al trentanovesimo piano di Palazzo Lombardia.
Si potrà ammirare Milano da una prospettiva insolita e senza dubbio affascinante: dall’alto, con persone e automobili che appaiono minuscole.

Il panorama è ampio ed esteso: dal vicino quartiere di Porta Nuova, con una vista privilegiata sul Bosco Verticale e l’Unicredit Tower, fino alla Stazione Centrale e il grattacielo Pirelli.
Da qui si potrà ammirare praticamente tutta la città.
Quando il cielo è terso è impagabile lo scorcio sulle Alpi. Dal lato opposto, invece, si può facilmente distinguere la sagoma dello stadio di San Siro.

Prima di raggiungere il trentanovesimo piano fermatevi all’ingresso di Palazzo Lombardia e ammirate le Colonne dell’arte, opere di artisti italiani e stranieri allestite per la valorizzazione degli spazi istituzionali, e la copia della statua della Madonnina del Duomo che per sei mesi è stata ospitata all’interno di Expo 2015.
L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Il complesso di piazza Città di Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia (MM Linea 2 fermata Gioia). Entrata ingresso n°1.

CONDIVIDI

Perché affidarsi ad un’agenzia immobiliare per VENDERE/AFFITTARE casa?

2

Vendere o acquistare casa senza il supporto di un professionista del settore non è semplice.
Molti clienti, ancora oggi, prima di rivolgersi a un agente immobiliare provano la strada del “fai da te” pensando che basti pubblicare un annuncio, incontrare il cliente e firmare il contratto.
La realtà è un’altra.
Un agente immobiliare qualificato ha acquisito una conoscenza profonda del mercato, può garantirti dei contatti referenziati selezionando con cura clienti più adatti in modo da velocizzare la vendita o l’acquisto della propria casa.
Aspetto fondamentale: gli agenti immobiliari sono tra i pochi professionisti, se non gli unici, che paghi solo se ottieni il servizio.
Bada bene: non a lavoro terminato, ma a lavoro riuscito.
Noi della Kyos Immobiliare svolgiamo il nostro lavoro in questo modo:
♦ valutiamo la tua casa;
♦ controlliamo tutta la documentazione necessaria e offriamo il supporto di tutte le componenti del nostro studio perché tutto sia in regola per l’atto del rogito;
♦ la inseriamo nel nostro sistema;
♦ otteniamo subito una panoramica dei potenziali clienti interessati al tuo immobile e procediamo alla definizione di strategie di commercializzazione.
Se invece stai cercando una casa:
♦ Inseriamo la tua richiesta nel programma e troviamo tutte quelle che coincidono con le caratteristiche da te indicate.
Noi facciamo tutto questo ogni giorno, con professionalità e passione, in modo da mettere al sicuro la nostra clientela dalle possibili “trappole” del mercato immobiliare.

CONDIVIDI

LA CASA VALE IL 12% IN PIU’ SE VENGONO EFFETTUATI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

Una casa ristrutturata aumenta il proprio valore, può fruttare un affitto più alto e nel caso di vendita far diminuire i tempi di vendita dell’immobile stesso.

La parziale ristrutturazione di un bilocale di 50 mq., che comprende ad esempio il rifacimento del bagno, la revisione dell’impianto elettrico, la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione parziale degli infissi (investimento complessivo di 5.500/6.000€) può portare ad un aumento del 12% del valore dell’immobile e un calo dei tempi di vendita da 6,6 mesi a 6,1 mesi.

Aggiungendo poi altri interventi come l’istallazione di un condizionatore monosplit e zanzariere si aggiunge un ulteriore 7-8% al valore di vendita.

Inoltre va considerato che su alcune spese si possono recuperare i bonus fiscali per ristrutturazione (50%) e risparmio energetico (65%). In caso di vendita le detrazioni passano all’acquirente, ma è anche possibile optare, al momento del rogito, per la loro conservazione potenziando così l’aumento di valore.

A volte, infine, per aumentare l’appeal della casa bastano alcuni interventi di home-staging.

CONDIVIDI